:-))) Ciao a tutti,
oggi voglio mostrarvi il mio ultimo lavoro,
perché non far contento un "bimbo" non più tanto bimbo
con la passione per il suo vecchio trenino... :-)))
E così questo fine settimana ho realizzato questo calendario dell'avvento.
Eccolo finito e montanto :-)))
:-)))) siii siii avete visto benissimo è montato sullo stipide della porta!!!
:-))) beh ormai mi conoscete... posso far qualcosa di normale??? ahahahah
Vediamolo nel dettaglio :-)))
oggi voglio mostrarvi il mio ultimo lavoro,
perché non far contento un "bimbo" non più tanto bimbo
con la passione per il suo vecchio trenino... :-)))
E così questo fine settimana ho realizzato questo calendario dell'avvento.
Eccolo finito e montanto :-)))
Trenino calendario dell'avvento |
:-))) beh ormai mi conoscete... posso far qualcosa di normale??? ahahahah
Vediamolo nel dettaglio :-)))
Molti dei tagli li ho realizzati con la mia adorata Silly (Silhouette Cameo).
Per prima cosa ho scelto tutti i file per comporre il Treno,
dalla scatolina singola, alle ruote del treno, alla locomotiva,
ai numeri, ai bimbi, ai ghirigori.
Una volta raccolti tutti in un unico progetto,
ho provveduto a modificare le singole forme
per adattarle e metterle in scala con tutto il treno.
Ovviamente ho dovuto realizzare le ruote in diverse grandezze,
disegnato a mano tutti i finestrini,
adattato tutti i personaggi, perché in scale diverse.
Insomma, quella che viene definita fase di progettazione,
fase che secondo il mio parere,
va sempre fatta per qualsiasi progetto anche il più banale :-)))
Ed ora via al taglio e al montaggio :-))))
vi mostro alcuni particolari scattati durante la realizzazione
Questo è il finestrino che andrà montato sul lato della scatolina.
E composto da tre strati,
il primo è un rettangolo di cartoncino celeste,
il secondo è composta dalle sagome dei vari personaggi
ed il terzo strato è la cornice nera.:-))))
ed il terzo strato è la cornice nera.:-))))
Uno dei finestrini del treno. |
Guardate in alto a sinistra della foto... li avete riconosciuti???
:-))) sono i due aiutanti di Babbo Natale,
:-))) sono i due aiutanti di Babbo Natale,
potevano mancare???
:-))) Assolutametne NOOOOO!!!
Una parte dei finestrini per il treno. |
:-))) Poteva mancare l'appello da parte di Babbo Natale,
prima della partenza del treno??? :-)))
Pronti??? Partenza... viaaaaa :-)))
Locomotiva con Babbo Natale |
:-))) tutti sulla scala e per prima cosa si tira una bella linea
da un lato all'atro per poter posizionare dritto il treno.
:-PPP si forse ho visto troppe puntate di Paint your Life,
ma vi posso assicurare che è utilissimo!!! :-)))
Poi ho trovato la metà , coincide con la metà della porta
e siccome sono 13 vagoni il vagone n.7 è stato posizionato al centro
e da li sono partita per aggiungere a sinistra ed a destra gli altri.
Non vi manca qualcosa al treno???
Siiii, mancano ancora i finestrii ed i numeri.
Ho aspettato a montarli perché volevo vedere l'effetto d'insieme...
ad esempio, se alternare i colori delle scatoline.
Guardate voi stessi...
Montati i primi vagoni del treno. |
Finiamo di montare tutte le carrozze.
Una volta soddisfatta dei colori ho incollato tutti i finestrini :-)))
Mancano ancora i numeri sul tetto ;-)))
Treno montanto |
Dettaglio della carrozza.
Ed ora i numeriiiiii :-)))
Ho ritagliato dei quadrati di 1/4 di pollice più piccole delle scatoline
e ho realizzato uan struttura dietro per tenere dritto il numero,
in modo che si potesse vedere dal basso.
I numeri che compongono il calendario dell'avvento. |
:-))) Montiamoliiiiii
Treno con i numeri montati. |
-))) Alla guida del treno ovviamente Babbo Natale,
poi i suoi due aiutanti e poi tutti i bimbi.
Prontiiiiiiiiii viaaaaa :-))))
Locomotiva di Babbo Natale. |
e questa la prima carrozza del treno :-)))
Carrozza n.1 |
Per sorreggere i numeri ho realizzato quel triangolino,
incollato sul tetto nella parte sottostante
e il numero sul lato frontale.
La striscia è stata realizzata con un cartoncino nero
e il numero sul lato frontale.
La striscia è stata realizzata con un cartoncino nero
che mi era rimasto dai vari tagli,
lo ho diviso a metà e ricavato due alette all'estrenitÃ
lo ho diviso a metà e ricavato due alette all'estrenitÃ
che sono state rincollate su loro stesse :-)))
Dettaglio scatolina |
Riempiamo la scatolina con il nostro dono :-)))
:-))) ops.. la scatolina è piena.... |
Ciaooo a tutti
al prossimo progetto :-)))
*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*
al prossimo progetto :-)))
*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*
Materiali utilizzati:
Ciaoooo a tuttiii :-))))
eccomi con un nuovo progetto,
eccomi con un nuovo progetto,
mi è stato commisionato il portachiavi
con le scarpette da ballo in fimo,
ma durante le varie sperimentazioni
ho deciso di realizzare anche
il portachiavi a sinistra
con un tappo di bottiglia.
con un tappo di bottiglia.
:-))) Eccoli insieme
![]() |
Portachiavi con le scarpette da ballo |
Vediamo nel dettaglio, come sono stati realizzati...
Ho schiacciato un normalissimo tappo da bottiglia
che si compra tranquillamente in negozio come il Brico, ecc.
in particolare questo ha una misura di 26mm.
Per schiacciarlo ho utilizzato la #bigshot,
in rete ci sono moltissimi video,
in breve vi dico che alcune confezioni
ho dovuto utilizzare la multipiattaforma chiusa
ed ho realizzato il classico "sandwich":
- primo piatto di plexiglass,
- poi i tappi con la ghiera verso l'alto,
- secondo piatto di plexiglass
poggiato sulla multipiattaforma
e passato nella big shot.
Altri modelli ho verificato che
non passano con il sandwich così formato,
bisogna aprire la multipiattaforma sul primo tab.
:-))))) quindi state tranquille
perché non è la vostra big shot,
ma semplicemente i tappi diversi!!!!
Poi con un punch da 1 pollice
ho ricavato un cerchio su cartoncino nero
e con la #Silhouette #Cameo
ho tagliato su cartoncino rosa
la forma delle scarpette da ballo.
Poi incollato il tutto sul tappo e ricoperto di Glossy accent
:-))) e questo il risultato finale
![]() |
Portachiavi scarpette da ballo con tappo di bottiglia |
:-)))) il portachiavi in #fimo invece è stato realizzato
con il Fimo Soft Carne la maggior parte delle scarpette
e con il Fimo Soft Caramello la parte sosttostante delle scarpette.
e con il Fimo Soft Caramello la parte sosttostante delle scarpette.
Dopo aver steso il fimo soft carne
ho ricavato due cerchi identici con un coppapasta
in modo da poter lavorare due porzioni uguali di fimo.
Ho realizzato dai cerchi due palline con le mani
in modo da poter lavorare due porzioni uguali di fimo.
Ho realizzato dai cerchi due palline con le mani
che ho poi allungato e stretto nella parte centrale
ed ho così iiziato a realizzare la forma della scarpa.
ed ho così iiziato a realizzare la forma della scarpa.
Con un bulino ho ricavato l'entrata del piede.
Ho steso una striscia sottilissima di pasta di fimo soft caramello
Ho steso una striscia sottilissima di pasta di fimo soft caramello
e ricavato la sagoma di un otto
e sempre modellandola con le dita ho realizzato la suola.
:-))) unico dettaglio rimasto sono le stringhe,
e sempre modellandola con le dita ho realizzato la suola.
:-))) unico dettaglio rimasto sono le stringhe,
si possono realizzare in due modi.
Il primo come ho fatto io, con due striscie
Il primo come ho fatto io, con due striscie
di pasta riavvolte su loro stesse oppure utilizzando un filo
:-))) questo è il risultato finale
![]() |
Portachiavi scarpette da ballo in fimo |
:-))) questo il retro delle scarpette,
guardate la punta...
:-))) esatto ci sono proprio
le classiche pieghe delle scarpette
![]() |
Retro portachiavi scarpe da ballo in fimo |
Ciaooo a tutti
al prossimo progetto :-)))*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*---*